Astronomia

L'astronomia è stata il punto di partenza dell'orologeria!
Grazie agli studi sui corpi celesti e ai loro ciclici moti, sono nati i calendari, si è diviso il giorno in ore - minuti - secondi, si sono stabilite le stagioni, ecc.
Gli antichi hanno trovato non pochi problemi al riguardo, infatti, i tempi che prendevano in considerazione non erano esatti e non erano nemmeno cifre intere con cui poter fare semplici calcoli.
Un esempio, le difficoltà derivate dai cicli della Luna da far coincidere con quelli del Sole: il nostro satellite in passato aveva un'importanza superiore di quella moderna, per questo non poteva essere esclusa nel computo del calendario.
Ecco altre cifre che faranno comprendere la difficoltà nel redigere calendari.
L'anno solare dura circa 365 giorni e 1/4, mentre l'anno lunare 354 gg, quindi quasi 11 giorni di differenza.
Servono 32 anni solari per 33 anni lunari.
Il mese lunare dura all'incirca 29 gg, 12 ore e 44 minuti (29,53 giorni); da qui derivano il numero di giorni del mese moderno.
Inoltre, bisogna sottolineare il fatto che i numeri riportati non sono precisi, in quanto ci sono delle differenze di tempo da un ciclo all'altro.
Il calendario solare si basa sul periodo di rotazione della Terra intorno al Sole; quest'arco di tempo, non equivalente a giorni interi, ha dato parecchie difficoltà: le modifiche apportate da Giulio Cesare sono state senza dubbio un gran passo in avanti ma solo con quelle del papa Gregorio XIII si è giunti ad una discreta precisione.
Le definizioni seguenti aiuteranno a capire meglio gli articoli di questa sezione.
L'anno è l'intervallo di tempo che impiega un pianeta a completare un giro completo intorno al Sole.
Il giorno solare è il tempo che impiega un pianeta a ruotare sul proprio asse polare in rapporto al Sole (per la terra sono 24 ore).
Il giorno siderale è il tempo che impiega un pianeta a ruotare sul proprio asse in rapporto alle stelle, quindi non considerando il Sole(per la Terra sono 23 ore, 56 minuti e 4 secondi).
Lo Zenith è il punto in cui la retta perpendicolare alla superficie terrestre nel punto di osservazione, incontra la sfera celeste.
Il mese lunare è un ciclo completo della Luna.