Il calendario Giuliano




I calendari della storia: il calendario Giuliano

Il calendario ideato da Romolo e corretto da Pompilio aveva l'anno che durava 355 giorni (12 lunazioni) per cui era necessario inserire un mese in più che durava 20 giorni calcolato in modo del tutto approssimativo.

Questo calendario però slittava con le stagioni, per cui Giulio Cesare (46 a.C.) dovette "rimettere le cose a posto" con un anno di 90 giorni in più (chiamato "anno della confusione") e trasformare il calendario da lunare a solare: con l'aiuto dell'astronomo Sosìgene, Cesare valutò che l'anno durava circa 365,25 giorni.
Per compensare lo 0,25 in più si aggiunse un giorno al calendario ogni 4 anni, inserendolo nel mese di febbraio e chiamando l'anno in questione bisestile.

Giulio Cesare stabilì l'inizio dell'anno il 1° gennaio e la durata dei mesi di 30-31 giorni tranne febbraio che ne aveva 28-29 (con l'anno bisestile il mese di febbraio ha 29 giorni).

Statua di Giulio Cesare
Statua di Giulio Cesare
Foto tratta da museociviltaromana.it

Questo calendario venne chiamato "Giuliano" e si fece adottare alle varie regioni dell'impero romano.

Impero Romano al tempo di Giulio Cesare
Impero Romano al tempo di Giulio Cesare

In realtà un anno dura esattamente 365,2422 giorni.
Per questo piccolo scarto il calendario slittava di 0,78 giorni il secolo.
Se questo calendario fosse arrivato ai giorni nostri sarebbe slittato solo di un paio di settimane.

Lo scopo di Giulio Cesare era quello di ripristinare l'ordine fra calendario e astronomia per migliorare la vita sociale; l'errore di 1 giorno ogni 100 anni era chiaramente tollerabile.