Fornitura d'orologeria
Molte volte, parlando o scrivendo, con "fornitura" indichiamo qualsiasi componente dell'orologio che necessita di sostituzione, in quanto si presume di dare un'informazione più immediata al posto di un termine tecnico che ben poco direbbe al nostro interlocutore.

Vediamo come si può comportare il proprietario di un orologio nel caso si rompa un pezzo (ad esempio il vetro):
può scegliere di andare in un negozio distributore della casa madre, oppure, portalo da chi abbia un'attività non direttamente collegata alle Maison, ma abbia a disposizione un orologiaio.
Scegliendo il punto vendita ufficiale, questo invierà tutto l'orologio al centro assistenza (molte volte anche all'estero) con tempi d'attesa piuttosto lunghi (mesi); sarà sostituito il pezzo (il vetro), ma anche eseguita una revisione completa e altri interventi non richiesti, con allegato un bel conto salato.
Dall'orologiaio, invece, si ha il contatto diretto, si chiacchiera, si valutano gli interventi che sarebbero necessari, ma alla fine si esegue la riparazione come il cliente desidera (se non richiede altri interventi é semplicemente sostituito il vetro).
Tantissime volte ci viene chiesto di fare preventivi su riparazioni e/o sostituzioni di pezzi: per quanto riguarda le revisioni abbiamo il nostro listino con i prezzi standardizzati valido per la maggioranza delle revisioni, mentre per i pezzi di ricambio la cosa è molto più complessa.
Analizziamo cosa dobbiamo fare per riuscire ad avere, il preventivo o il componente stesso da sostituire, se non è già in nostro possesso.
Qui iniziano i problemi: non tutti i fornitori trattano i pezzi di tutte le marche (chi ha questo, chi ha quello, etc.).
Si richiede pertanto ad un primo, se non è disponibile si passa ad un secondo.
Se anche nel secondo non si trova, ad un terzo.
... e così via...
Questo perché molto spesso non è comunicato il preventivo, ma viene inviato direttamente il pezzo, quindi se facessimo contemporaneamente le richieste a tutti i fornitori, si corre il rischio di ritrovarci un accumulo di fornitura inutilizzabile.

Non parliamo poi di quando ci viene fornito un pezzo che non va bene (perché magari ci sono tante versioni di un solito prodotto): bisogna ricontattare il fornitore sperando che invii quello giusto.
Intanto abbiamo pagato un pezzo inadatto, che molte volte non possiamo rendere perché la fornitura inviata non è sostituibile.
Oltre a ciò, facciamo notare che difficilmente capita di utilizzare proprio quel pezzo per un'altra riparazione.
Tutta questa tiritera impegna NON poche ore di lavoro ed esborso di denaro!
Discorso ancora più complicato per la ristampa dei quadranti, considerando la moltitudine dei tipi di lavorazione e interventi possibili da fare.
Concludendo,
Si fanno preventivi solo ad orologi che arrivano in laboratorio!
In questo modo controlliamo concretamente, ad esempio, le possibili varianti e le varie problematiche che si possono presentare rispetto ad una richiesta (molte volte non chiara) giunta per telefono.
Per le stesse ragioni sopra citate,
Non si acquista anticipatamente fornitura che non si è sicuri di utilizzare!