Un regalo.
Un ricordo.
Una parte di te.

Far riparare l'orologio, senza spendere un patrimonio e con la sicurezza di un lavoro ben fatto

Il tuo orologio si è fermato e non sai a chi rivolgerti?

Ci sei affezionato?

Hai paura di non poterlo più indossare?

Se l'orologio non va, è colpa tua!

Voci di laboratorio

"Ho portato quest'orologio per 20 anni ed ha sempre camminato bene,
l'ho portato dall'orologiaio e non è più andato!!!"



Veramente è colpa dell'orologiaio?
Cosa succede al movimento dopo 20 anni di duro lavoro?

Il processo d'invecchiamento degli oli crea la morchia, la quale lega gli ingranaggi fino a bloccarli. Ma questo non è il male peggiore. Basterebbe pulire e lubrificare a nuovo.

In realtà, il morchione e/o l'assenza di un'adeguata lubrificazione logora il movimento e le sue parti, fino a che il consumo blocca tutto. Nei casi peggiori si può arrivare alla rottura di qualche componente.


Di seguito una foto che chiarisce il concetto dell'usura:



La foto inquadra la ruota di un pendolo con il perno finale molto usurato, prossimo alla rottura.

Anche in orologi più piccoli avviene lo stesso tipo di consumo.

Un ingranaggio in tali condizioni deve essere obbligatoriamente sostituito.



Dopo 20 anni le probabilità di ritrovare i pezzi di un movimento sono piuttosto ridotte, a causa della sua cessata produzione ed il costo non sempre sarebbe accettabile.
Se non fosse più reperibile, c'è come ultima spiaggia la ricostruzione del componente, ma con una spesa ancora più elevata.

Dunque è veramente colpa dell'orologiaio?

Quando fare la revisione?

Le case produttrici consigliano di revisionare gli orologi ogni 2 anni
5 se sono orologi impermeabili

Comunemente si pensa che finché l'orologio funziona, NON ha bisogno di nessun tipo d'attenzione.

Ciò non è assolutamente vero!!!


Pensiamo alle attenzioni che riserviamo alla nostra automobile con le revisioni, i cambi dell'olio, la sostituzione dei pneumatici, etc.




Ecco 3 motivi per cui dovresti prenderti più cura dell'orologio rispetto all'automobile

  • I piccolissimi ingranaggi sono più soggetti ad usura


    Più un pezzo è piccolo, più velocemente si consumerà. Su una ruota di un motore di un'auto l'usura di pochi millesimi di millimetro non sono affatto un problema, mentre su una ruota di un orologio da polso possono essere la causa di un mal funzionamento o dell'arresto totale.

  • L'orologio marcia costantemente per 24 ore ogni giorno


    Quanto durerebbe un'auto con questi stessi ritmi? Forse un mese e poi saremmo costretti a fermarci per eseguire tutti quegli interventi di manutenzione indispensabili per non rischiare di rimanere a piedi.

  • L'orologio al polso subisce molte e varie sollecitazioni


    Anche se non necessariamente vigorosi, gli urti possono provocare la rottura di pezzi del movimento. L'umidità e altri fattori al polso (dovuti sia al sudore sia agli agenti ambientali esterni) intaccano la cassa, le guarnizioni e, quando riescono a penetrare all'interno dell'orologio, soprattutto il movimento.
    Cosa faresti se colpi, umidità e vari elementi negativi attaccassero la tua automobile?

L'orologio ha bisogno di maggiori cure essendo uno strumento meccanico di dimensioni ridotte.

Come si svolge correttamente una revisione?

La revisione avviene estraendo inizialmente il meccanismo (chiamato in gergo "movimento") dalla cassa.
Questo va completamente smontato perché tutti i vari componenti vanno adeguatamente puliti dallo sporco, attraverso appositi macchinari e liquidi.
Proprio in queste fasi iniziali s'individuano la maggior parte dei difetti presenti nel movimento che prima sarebbe impossibile individuare (ad esempio perni e boccole usurate, denti mangiati, ruggine nascosta, etc.).

Bisogna quindi rimontare nel giusto ordine tutti i vari componenti.
Nel farlo bisogna anche provvedere alla loro corretta lubrificazione; brevemente per chiarire il concetto: dove ci sono alti attriti serve olio denso o grasso, il ruotismo necessita di un particolare olio ed ancora un altro per lo scappamento secondo il tipo di frequenza.
Potrebbero però essere necessari anche più di 10 lubrificanti diversi per una sola meccanica.

Una volta terminato il lavoro, si testa il movimento con la varia strumentazione, per controllare che non ci siano problemi gravi e fare le dovute regolazioni.
In ogni caso si provvederà a mettere l'orologio in prova alcuni giorni, per verificare che tutto funzioni nell'arco delle 24 ore.
Le revisioni sono eseguite nelle varie fasi in maniera completamente artigianale L'Orologeria Lazzini non usa autolubrificanti!

Questo sistema di lubrificazione è comparso circa negli anni 70, permettendo al riparatore di non smontare la meccanica dell'orologio e di lasciar fare la pulizia e la lubrificazione alla macchina; furono anche costruiti movimenti adeguati a questo principio.

Tali strumenti non sono in grado di eseguire la lubrificazione punto per punto, perciò lubrificano tutto il movimento con un solo olio.
Qual è il risultato di simili revisioni?

E' stato dimostrato che le revisioni così eseguite non danno un valido risultato nel tempo.

Se ci sono pezzi rotti?

Nel caso ci fosse uno o più pezzi da sostituire ci sono varie possibilità.

Si potrebbe facilmente reperire perché già disponibile in laboratorio o nella normale fornitura.

Se così non fosse le cose si complicano:
potrebbero servire settimane o mesi per trovare il magazzino che ha disponibile il pezzo necessario.
In alcuni casi abbiamo cercato per anni...

In questi casi quindi, non si può stabilire il tempo che sarà necessario per trovare il pezzo.

Ultima spiaggia ricostruire il pezzo stesso, ma in questo caso spesso i costi risultano eccessivi ed inoltre non è detto sia sempre possibile.



Fasi della revisione con Lazzini

Con l'aiuto dello schema seguente, descriviamo a colpo d'occhio le fasi dell'intero rapporto con l'orologeria Lazzini, per quanto riguarda il necessario alla riparazione dell'orologio.


Perché affidarsi all'Orologeria Lazzini?

Motivo # 1

Esperienza trentennale



Il titolare del laboratorio, l'orologiaio Claudio Lazzini, ha più di 30 anni d'esperienza nel campo delle revisioni d'orologi da polso e da tasca (ed anche di pendoli e cucù).



Altamente specializzato nella riparazione degli orologi d'ogni:

  • livello
    orologi dall'alta gamma, orologi di marca, fino agli orologi comuni

  • epoca
    orologi antichi e moderni

  • tipo
    orologi da polso o da tasca

  • genere
    solo tempo, con data, cronografi, calendari completi, calendari perpetui, complicati, pluricomplicati, etc.

  • movimento
    meccanico a carica manuale, meccanico a carica automatica, al quarzo o elettromeccanici




Oltre all'aspetto delle revisioni, svolge anche altre attività:

  • restauro di pendoli antichi e moderni
  • restauro di cucù
  • prove d'impermeabilità
  • incisioni
  • valutazioni




Per atri tipi d'intervento, si avvale di una fitta rete di fidati collaboratori esterni per:

  • ristampa dei quadranti degli orologi da polso e da tasca
  • restauro dei quadranti dei pendoli
  • restauro dei quadranti in porcellana
  • interventi sulle casse degli orologi da polso e da tasca
  • interventi sulle casse in legno, in metallo e in marmo
  • dorature dei bronzi




Hai quindi la certezza di affidarti ad una persona competente che saprà rispondere a tutte le tue domande e soddisfare le richieste più varie.




Motivo # 2

Garanzia scritta

Ad ogni revisione completa viene rilasciata sempre garanzia scritta valida 12 mesi Se l'orologio da noi riparato, non dovesse funzionare o presentare dei problemi, non avrai ulteriori spese per rimediare all'inconveniente.


Le prove di impermeabilità hanno validità di 6 mesi.





Motivo # 3

Le opinioni dei nostri clienti

comments powered by Disqus



Motivo # 4

Spedizioni facili e gratuite

Ce ne occupiamo direttamente noi!

Per riparare il tuo orologio
devi solo preparare il pacco
e faremo passare il nostro incaricato gratuitamente
per ritirarlo dove e quando vuoi!


Ti daremo tutti i consigli specifici per il tuo orologio.
L'esperienza maturata ci ha insegnato che l'imballo è fondamentale!
Con la nostra consulenza sarai certo di non fare alcun errore e di non provocare nessun danno.




Motivo # 5

Preventivi

Registrandoti subito alla newsletter potrai vedere il listino prezzi:
clicca qui

Il preventivo esatto verrà comunicato GRATUITAMENTE subito dopo il controllo diretto in laboratorio dell'orologio

Ovviamente senza avere l'orologio in laboratorio è impossibile stabilire con esattezza quali siano gli interventi effettivamente necessari.
Tutti i preventivi comunicati senza avere l'orologio in laboratorio sono a titolo puramente indicativo!
Solo dopo aver visionato l'orologio si comunicherà il preventivo di spesa.
Prima di intervenire si attenderà conferma del cliente.



Riepilogando

Hai da riparare / revisionare un orologio?

Con l'Orologeria Lazzini avrai tutto questo:
  • Esperienza trentennale


    Il titolare del laboratorio, l'orologiaio Claudio Lazzini, ha più di 30 anni d'esperienza nel campo delle revisioni e riparazioni d'orologi da polso e da tasca (ed anche di pendoli e cucù).

  • Garanzia scritta valida 12 mesi


    Ad ogni revisione completa viene rilasciata sempre garanzia scritta valida 12 mesi.

  • Ritiro gratuito


    Dovrai solo preparare il pacco secondo le istruzioni che ti forniremo. Passerà direttamente un nostro incaricato a ritirarlo ovunque tu voglia, a casa o al lavoro.

  • Spedizione gratuita


    Invieremo l'orologio opportunamente imballato tramite corriere all'indirizzo da te indicato.

  • Preventivi gratuiti


    Tutti i preventivi di spesa, saranno comunicati gratuitamente e solo dopo aver ricevuto tua conferma si inizieranno i lavori.

  • Risparmio


    Mandando l'orologio alla casa madre, devi aspettare molti mesi, senza aver nessun tipo di confronto e pagare obbligatoriamente tutti gli interventi (anche quelli che non hai richiesto) per una spesa finale molto più salata.

  • Assistenza post-vendita


    Per qualunque problema o dubbio puoi sempre contattare l'Orologeria Lazzini.




Hai un orologio da riparare?