Gli orologi impermeabili
La norma ISO 2281 definisce gli orologi impermeabili.
Innanzi tutto bisogna chiarire che:
L'ISO è l'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione ed ha stabilito questa regola per distinguere gli orologi impermeabili da quelli non impermeabili.
L'ISO 2281 prevede che:
l'orologio è considerato impermeabile quando meno di 50 μg s'introducono nello stesso sotto una pressione di 2 ATM.
Il test è eseguito a campione e il modello che lo supera può definirsi impermeabile (indicato normalmente con "water resistant"), quindi è teoricamente in grado di resistere a tutti quegli stress subiti nella normale vita quotidiana (sudore, schizzi d'acqua, ecc.), anche se in realtà entra acqua facilmente.
A livello di movimento la norma può indicare che l'orologio resistente alle 2 ATM, conserva le caratteristiche di lubrificazione valide per almeno 5 anni (mentre quelli che non sono conformi, andrebbero revisionati almeno ogni 2).
Fin qui arrivano le regole scritte, nel senso che da questo punto in poi è ...
Questo è dovuto al fatto che non sono previste dall'ISO, regole per le pressioni superiori.
Esistono norme simili a carattere nazionale trattate, per esempio, da DIN (Deutsches Institut für Normung e. V.) e da NIHS (Norme de l'Industrie Horologère Suisse), ma che non danno altre specifiche per gli orologi impermeabili.
Così ogni fabbrica testa i suoi prodotti secondo i propri criteri, alimentando l'anarchia informativa.
Il fatto è che garantire l'impermeabilità per un breve periodo di tempo e in condizioni costanti è piuttosto semplice, mentre riprodurre quelle che si hanno al polso risulta molto più difficoltoso.
I test eseguiti devono essere semplici, economici, da svolgersi in maniera ripetibile e soprattutto non distruttivi.
Bisogna sottolineare inoltre il fatto che l'orologio ha superato i test, spesso, subito dopo l'assemblaggio in fabbrica, quindi in condizioni più che ottime: dopo un periodo passato sotto le luci della vetrina di un negozio o al sole, le guarnizioni di gomma possono perdere la loro elasticità.
Ciò accadrà comunque in seguito, durante l'uso dell'orologio.
Le scritte
La scritta che viene messa sul quadrante, sulla cassa o in garanzia non rispecchia l'idea del consumatore che può presumere possa arrivare fino ai metri menzionati sotto il livello dell'acqua.
In realtà le iscrizioni, indicano a che pressione è stato effettuato il test d'impermeabilità, pertanto hanno solo un valore piuttosto vago, da interpretare ogni volta, che noi vorremmo sintetizzare in questo modo:
water resistant
L'orologio è stato sottoposto al test normale d'impermeabilità secondo la norma ISO 2281.
water resistant 3 bar (30 m) - 5 bar (50 m)
Resistenza all'acqua per l'uso normale: può essere usato in situazioni in cui viene esposto a schizzi e una leggerissima pressione dell'acqua venga esercitata sullo stesso.
water resistant 10 bar (100 m) e oltre
Sufficientemente impermeabile all'acqua per l'uso quotidiano; può essere usato anche per sport acquatici e immersioni in apnea (con attenzione).
Discorso a parte naturalmente per l'orologio subacqueo.